top of page

ABOUT

IL PROGETTO

Questo sito intende contribuire allo sviluppo di una cultura psicologica e psicoterapeutica dell’adolescenza. I contenuti e i contributi riguardano ciò che accade tra i 12 e i 24 anni e gli specialisti coinvolti provengono da formazioni diverse, poiché l’interculturalità e l’interdisciplinarietà sono elementi irrinunciabili di un serio percorso informativo e formativo.

La psicologia e la psicoterapia dell’adolescente costituiscono il focus di questa proposta online.

 

La prospettiva diagnostica e clinica di riferimento è quella che coniuga teoria psicoanalitica e teoria evolutiva, in quella che viene definita psicopatologia e psicoterapia evolutiva dell’adolescenza.

 

Un modello di consultazione e presa in carico che interpreta la crisi adolescenziale come espressione di una difficoltà nella realizzazione dei compiti evolutivi propri di questa fase dello sviluppo e che intende promuovere un cambiamento non solo nel soggetto ma anche nel suo ambiente, con particolare attenzione al ruolo materno e paterno.

 

Tra gli argomenti trattati: nuove normalità e nuove patologie; miti affettivi familiari odierni; compiti evolutivi; sintomi; diagnosi; setting; primo colloquio con i genitori; primo colloquio con l’adolescente; colloqui separati con madre e padre; coinvolgimento del contesto di crescita; tecnica dell’intervento di consultazione e psicoterapia; restituzione; le diverse modalità di espressione del disagio e della sofferenza; specificità della prima fase del giovane adulto; differenze nella presa in carico e nel trattamento dell’adolescente e del giovane adulto; presentazioni di casi.

L’intento è dunque quello di sostenere lo sviluppo delle competenze professionali necessarie per promuovere il benessere e affrontare il disagio e la sofferenza di ragazze e ragazzi alle prese con quella delicata, complicata e affascinante fase dello sviluppo umano che è l’adolescenza.

Lancini senza sfondo.png

Matteo LANCINI

DIRETTORE SCIENTIFICO

Matteo Lancini è uno psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso Università Milano-Bicocca, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica di Milano, presso la Scuola di Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro.

Progetto senza titolo.png

Alessandro LOMBARDO

DIRETTORE DIDATTICO

Alessandro Lombardo è psicologo e psicoterapeuta. CEO di Psicologia.io, portale dedicato alla divulgazione ed alla formazione in psicologia e psicoterapia.

bottom of page